
Marianella Sclavi:
scrittrice e studiosa di Arte di Ascoltare e Gestione Creativa dei Conflitti. Ha vissuto a New York dal 1984 al 1992, dove ha scritto: “A una spanna da terra”, “La Signora va nel Bronx”, nei quali ha sperimentato e proposto una narrazione etnografica guidata da “una metodologia umoristica”. Tornata in Italia ha insegnato Etnografia Urbana alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1993 al 2008. Altri suoi libri: “Arte di Ascoltare e Mondi Possibili” (prima edizione 2000); “Avventure Urbane, progettare la città con gli abitanti”, che è divenuto un classico della progettazione partecipata in Italia (Eleuthera 2002, 2014). Con Vittorio Foa ha scritto l’introduzione al libro di Susan Podziba: “Chelsea Story. Come una città corrotta ha rigenerato la sua democrazia”, Con Gabriella Giornelli: La scuola e l’arte di ascoltare , Feltrinelli 2014.
Sabato 21 febbraio, h. 9,00 – 13 Presso ISTITUTO PALAZZOLO
Contrà Burci 14 - 36100 Vicenza
Quota di partecipazione 20 euro, 15 euro per operatori del pubblico e del privato sociale
SOLO SU ISCRIZIONE- inviando una mail a
info@fondazionecapta.it- o telefonando dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 al numero 0444 276279